LA frutta tropicale rappresenta oggi una delle vendite più cospique all’interno del mercato ortofrutticolo italiano ma viene ovviamente da domandarsi il perchè. La risposta, però, è molto semplice: si tratta di frutti dal gusto esotico e spesso e volentieri molto dolce, in più possiede proprietà nutrizionali interessanti che ovviamente variano da frutto a frutto.
Se un tempo questo tipo di frutta era raro e poco ricercato, oggi non se ne può proprio farne a meno e diverse zone dei banconi della frutta, all’interno dei supermercati e presso i fruttivendoli, sono proprio adibiti facendo mostra di ananas, kiwi, banane, maracuja, mango, avocado e così via.
Le proprietà nutrizionali della frutta tropicale
Molti dei frutti ricompresi tra i cosidetti tropicali sono ricchi di vitamine essenziali, come ad esempio la vitamina C, fondamentale per il rinforzo del sistema immunitario e la lotta ai radicali liberi. Mango, ananas e papaya, in particolare, ne sono ricchi e oltre a ciò, contengono anche moltissime fibre, cruciali per la regolarità intestinale.
I frutti tropicali, però, contengono anche tanti sali minerali come potassio e magnesio. Il primo è essenziale nel regolare la pressione sanguigna mentre il secondo va a supportare il sistema nervoso e i muscoli. Il consumo regolare di frutta tropicale, quindi, può aiutare a prevenire squilibri nutrizionali e migliorare il benessere generale del nostro corpo.
Benefici specifici dei frutti tropicali
I benefici dei frutti tropicali si estendono ben oltre il semplice apporto nutrizionale e vedremo anche tutta una serie di frutti facilmente reperibili e che potrete così integrare nella dieta in modo da poterne beneficiare. Diversi di essi contengono dei composti bioattivi capaci di svolgere azioni antinfiammatorie e antiossidanti. Ma vediamo cosa è possibile acquistare facilmente:
- mango
- ananas
- papaya
- avocado
- cocco
- banana
La banana è sicuramente la più semplice da trovare e, grazie alla ricchezza di zuccheri, fibre e potassio, è perfetta come snack da abbinare a della sana attività quotidiana, dunque si addice molto agli sportivi. Il mango, invece, è ricco di vitamina A e C e risulta ottimo per la sallute di pelle e occhi.
Uno degli ultimi ad arrivare sul nostro mercato, l’avocado è diventato un must per milioni di persone in Europa; contiente grassi insaturi e potassio ed è molto utile per la salvaguardia del sistema cardiovascolare, contrastando il colesterolo cattivo. La papaya è ottima se vogliamo favorire digestione e salute intestinale, insieme all’ananas; la prima contiene papaina mentre il secondo bromelina. Infine, il cocco possiede molti elettroliti naturali ed è ottimo come fonte idratante e d’energia.