Sapevate che la frutta secca può essere contraddistinta in due tipologie: frutta secca a guscio e frutta secca polposa? Fanno parte della seconda categoria i gustosi e dolci fichi secchi che si ottengono a partire da quelli freschi tramite un processo di disidratazione, rendendo tutte le alte componenti nutrizionali più accentuate e concentrate.
È proprio la ridotta presenza di acqua che rende i fichi secchi molto più dolci al gusto rispetto a quelli freschi. Tuttavia, resta da capire se questi ultimi possano rappresentare un potenziale pericolo per il mantenimento di una buona forma fisica, facendoci ingrassare. Scopriamo insieme qual è la verità in merito:
Fichi secchi: fanno ingrassare? Ecco la verità:
Rispetto ai fichi secchi ci sono pareri discordanti. Sappiamo bene che apportano un grosso carico di zuccheri, oltre che ad un buon apporto di micronutrienti quali vitamine e sali minerali. In sé, questa tipologia di alimento non dovrebbe comportare delle grosse variazioni al nostro peso corporeo. Tuttavia, molto dipende dalle quantità che introduciamo.
Qualora si mangiassero uno o due fichi secchi al giorno, a colazione o come spuntino, questo tipo di alimento non porterebbe il nostro corpo ad accumulare grasso (è anche da considerare che in essi i lipidi non sono quasi presenti). D’altronde, è la grossa quantità di zuccheri che potrebbe destare preoccupazione ed, infatti, è proprio per la loro presenza che non vanno consumati eccessivamente.
Altro da sapere sul consumo di fichi secchi:
Dunque, i fichi secchi, così come la frutta secca in generale, devono essere mangiati in quantità moderate. Per fortuna, al loro interno è presente anche un buon quantitativo di fibre alimentari che, come possiamo ben immaginare, aiutano a ridurre il senso di fame favorendo, invece, quello di sazietà. Secondo quanto detto abbiamo capito che:
- I fichi secchi hanno un alto contenuto di zuccheri, e di conseguenze tante calorie;
- Hanno un buon contenuto di vitamine e sali minerali;
- Devono essere consumati in quantità moderate se non si vuole andare incontro all’aumento di peso;
- La fibra presente al loro interno aiuta a favorire la percezione di sazietà;
In aggiunta, nel contenuto nutrizionale dei fichi secchi sono presenti anche delle componenti con delle proprietà lassative: un’evacuazione regolare è importante al fine di riuscire a dimagrire in maniera progressiva e soprattutto corretta. Questo ovviamente, è possibile solo abbinando alla dieta un corretto apporto idrico nell’arco di tutta la giornata.
La conclusione è che i fichi secchi non sono responsabili di un possibile aumento di peso, a patto che si rispettino le giuste quantità consentite. Come abbiamo già detto in precedenza, per un alimento caratterizzato da tale contenuto nutrizionale, è bene non sforare il quantitativo di 2 fichi secchi al giorno, meglio 1 se si conduce uno stile di vita sedentario.