Cosa piantare a Dicembre: ecco la lista degli ortaggi

C’è la pessima convinzione che pianta le piante che si preferiscono quando fa freddo non sia particolarmente indicato; e ancora di più lo sia quando parliamo di ortaggi. In realtà, non è proprio così, perché l’inverno rappresenta il momento in cui quasi tutto il mondo della coltivazione entra in riposo vegetativo e si dà tempo prima di riprendere l’attività della fioritura con l’appropinquarsi della primavera.

Come vedremo, proprio nel mese di dicembre molti ortaggi danno il via all’attività di produzione, che sembra silente, ma in verità comincia proprio nel sottosuolo, dove le radici si radicano per bene, mentre le piante germogliano al riparo dalle gelate e dalle piogge, o nevicate, potenti del periodo più freddo dell’anno. Ecco, allora quali sono le piante da cominciare a coltivare a dicembre per i nostri ortaggi preferiti della primavera.

Perché proprio a dicembre?

In parte lo abbiamo già detto, ma preferiamo spiegarvelo più nel dettaglio. L’inverno è una stagione che per la coltivazione di fiori e piante da ortaggi risulta di transizione, cioè a metà strada, perché prepara le piante che si sviluppano sotto terra, al riparo dalle temperature proibitive, ma anche perché ci sono degli ortaggi che grazie al freddo sviluppano sapori più intensi, è il caso dei cavoli e delle carote.

La predisposizione al freddo inoltre protegge le nostre piante dagli attacchi dei parassiti, prima causa delle malattie più comuni, che si diffondono in modo più capillare proprio per il caldo. C’è anche da mettere in conto un aspetto di non poca rilevanza: le piogge, che aiutano a mantenere ben irrigato il terreno che intanto si serve di fonte primaria di benessere per rendere ancora più efficace la produzione degli ortaggi.

Quali sono allora gli ortaggi da piantare in questo periodo?

Parliamo quindi di una vera e propria strategia, messa in atto dai giardinieri migliori e sicuramente più esperti, per poter sfruttare risorse naturali provenienti dalle piogge e dal terreno fertile e non sottoposto alle sollecitazioni continue dovute ai cambi repentini delle temperature. Proprio in queste condizioni, si possono cominciare a piantare i seguenti ortaggi:

  • aglio, che avrà tempo di radicarsi e crescerà bene in primavera
  • cipolle, per una raccolta anticipata
  • cavoli, che tollerano alla grande il freddo
  • spinaci, che piantati anche in autunno, trovano nella fase invernale il momento più propizio per crescere
  • carote, che hanno una certa predisposizioni alle zone climatiche fredde
  • topinambur, che produce tuberi commestibili e in inverno si adatta perfettamente

Considera anche che, oltre questa produzione, è possibile optare per una produzione in serra, vale a dire porre sotto un microclima riscaldamento artificialmente anche altri ortaggi non propriamente indicati per iniziare la coltivazione nel periodo dicembrino, con la consapevolezza che essere fuori stagione non li renderà particolarmente abbondanti e rigogliosi.

Quando si inizia comunque la semina degli ortaggi a dicembre bisogna ricordarsi di fare due cose principalmente: intanto scegliere un terreno che sia sì fertile ma soprattutto sia il meno esposto al vento; e ricordati anche di monitorare costantemente sia le piante che il terreno, che è vero, viene irrigato dalle piogge, ma in loro assenza bisogna capire se abbia bisogno o meno di irrigazione, a meno che non sia sufficiente l’umidità causata dalle basse temperature.

Lascia un commento